sabato 14 marzo 2009

nessun cappotto nuovo!


Mio nonno nell'inverno del 1947 si fece fare da una nota sartoria dell'epoca "Repubblica Italiana, abiti costituiti su misura", un cappotto di ottima fattura. Anni di lavoro, di sacrifici e di risparmi lentamente accumulati per un capo di abbigliamento che - così lo avevano rassicurato- sarebbe durato in eterno. Era certo che le parole dei vecchi maestri di cucito fossero un po' esagerate ma era anche convinto che l'affare ne era valso la pena. Quel cappotto avrebbe riscaldato e protetto il suo corpo e quelli delle generazioni future. La lana era di una qualità superiore ed il taglio classico non avrebbe temuto i cambiamenti legati a mode sempre più volubili.
E così è stato per 62 anni.

Oggi l'ho riportato dalla lavanderia pronto a riporlo nell'armadio, come ogni inizio primavera. Prima però lo ricopro attentamente con un involucro di nylon per proteggerlo dalla polvere e dalle tarme.
"ricordati di trattarlo bene, questo non è un semplice cappotto, va rispettato, protetto dalle calamità naturali e dagli uomini, come fosse la sindone... non hai idea di quanto sudore e quanta sofferenza siano serviti per realizzare questo capo, ci saranno persone che per semplice invidia o per spregio ti derideranno per spingerti a disfartene, con la scusa della sua linea oramai superata cercheranno di convincerti a cambiare modello a passare a qualcosa di più leggero, di più pratico... ma tu non ascoltare tutte quelle sirene dal sorriso di iena perché dietro alle loro parole ci sono soltanto menzogne, sanno benissimo che fino a quando tu porterai quel cappotto tu sarai al sicuro, al riparo e non solamente dalle intemperie..."
Ricordo ancora le parole che mio padre proferì quando me lo donò come se stesse per affidarmi la cosa più preziosa al mondo; certamente uguali a quelle pronunciate prima di lui da mio nonno e sicuramente le stesse che domani dirò a mio figlio proseguendo quel rito oramai consueto, atto più a tramandare memoria che un capo di abbigliamento.

Prima di riporre al sicuro quel vecchio ma ancora caldo cappotto lo appendo alla maniglia della finestra per osservarlo nella sua interezza. Sembra ancora intatto, quasi nuovo, la lana non è infeltrita e non dimostra assolutamente i suoi quasi 70 anni... certo potrei cambiare i bottoni, sistemare l'orlo leggermente scucito e magari sostituire la fodera interna, quello sì, ma per il resto mi sembra vada ancora bene, senza dubbio riuscirà a svolgere il suo compito con assoluta efficacia per molti anni ancora.
Mi affaccio alla finestra e vedo degli operai che stanno montando un'insegna a quel nuovo negozio che stanno per aprire proprio di fronte alla mia casa.
Dicono sia una nuova sartoria... strano di questi tempi - penso - gestita da certe persone del nord italia, Tura mi pare si chiamino.
Ecco ora la scritta è in bella mostra, caratteri cubitali rossi su sfondo nero:
leggo: DITTA TURA abiti e cappotti alla moda.


venerdì 13 marzo 2009

mercoledì 4 marzo 2009

realitaly sciov

Chi l'ha detto che la vita di un uomo non possa cambiare da così a così in un semplice battito di ciglia?
Prendiamo ad esempio Giovanni Pestalocchi detto il sega - il motivo di tale soprannome ve lo lascio immaginare, l'unico indizio che vi posso dare è che non faceva né il boscaiolo né il falegname - un uomo quasi invisibile, tanta era la poco considerazione che gli altri frequentatori del bar " piccola Italia " gli riservavano.
Se ne stava per la maggior parte del tempo seduto al bancone con un'inseparabile bottiglia di birra di pessima qualità, come unica compagna. Lo sguardo perso e la bocca leggermente spalancata sui denti ingialliti dal fumo, gli conferivano un aspetto del tutto sgradevole, e i suoi vestiti logori spesso impataccati, erano la ciliegina su una torta venuta davvero male. Passava gran parte delle sue giornate a bere ed a assecondare in discussioni completamente inutili e stupide, ora questo, ora quello -annuendo per lo più - con la speranza di accaparrarsi qualche briciola di attenzione dallo stronzo di turno, che a volte, forse per compassione, oppure semplicemente perché non sapeva come far notte, gli rivolgeva la parola: " allora sega, come va? guarda che pestoni hai sotto gli occhi, ci dai di mancina, eh? brutto porco!
"secondo me usa tutte e due le mani" faceva eco una voce in fondo al locale.
E giù risate.
Giovanni Pestalocchi fingeva indignazione alzando l'indice della mano sinistra in una direzione a caso, e fanculava tutti, ma era solo per far scena, perché era comunque grato di quell'attimo di considerazione, di quel istante di popolarità altrimenti così raro.
In quel bar gli avventori erano di varia estrazione sociale, operai, liberi professionisti e piccoli imprenditori locali; bevevano tranquillamente assieme senza alcun problema. Una volta varcata la porta del bar, i conflitti di classe scomparivano del tutto, dato che le cose che avevano in comune erano davvero tante: erano tutti tifosi della medesima squadra di calcio, maschiacci virili con un pizzico di misoginia, razzisti quanto basta e per non farsi mancare niente condivano il tutto con forti convinzioni fasciste. Brava gente insomma, camicie nere con cravatta verde... alla page. Sembravano l'immagine stereotipata di un modello ben delineato di pezzo di merda, ma purtroppo non erano frutto di fantasia, erano veri e indubbiamente contemporanei. Appartenevano a quella categoria di persone che per emergere nella vita non ha certo bisogno di studiare, di lavorare onestamente, di rispettare le regole... "quelle sono per gli idioti" dicevano. Era gente orgogliosa della propria ignoranza che si vantava continuamente di non aver mai letto neppure un libro "c'abbiamo mica tempo da perdere, noi, qua si produce, cazzo!" sostenevano a gran voce. Erano fermamente convinti che la grandezza di un uomo si misurasse soprattutto dai soldi che gli uscivano dalle tasche e dalle dimensioni della sua automobile; da adolescenti era la lunghezza del pene, motivo di prestigio, ora sostituita dalla cilindrata del fuoristrada, ambedue ritenuti comunque indispensabili per raggiungere lo stesso obiettivo. Oltre alle varie discussioni sul calcio, sulle due e quattro ruote, sulla pura razza italica in pericolo a causa delle sempre più probabili invasioni barbariche, a tener banco era soprattutto il ssèsssso, con 6 esse e l'accento sulla e.
Il vantarsi delle proprie conquiste femminili era ancora il motivo principale di ogni discussione. Naturalmente c'erano i guru del sesso, quelli che venivano considerati come dei veri e propri miti. Questi mica sparavano cazzate, tiravano fuori i telefoni cellulari e mostravano a tutti l'ultimo sms dell'amante di turno; il tono di tale missiva era piuttosto incandescente e non mancava mai di suscitare, bave e pruriti inguinali, ai maschietti in calore che gravitavano loro attorno come un'aureola di mosconi. Qualche malizioso avanzava il sospetto che erano loro stessi, ad inviarsi tramite un secondo telefono, questi lascivi messaggini, ma veniva prontamente azzittito con l'accusa di far esercizio di dietrologia ( non credo fossero proprio queste le parole esatte) o semplicemente di essere rosi dall'invidia. In realtà questi subumani profeti dell'eros, questi maestri dell'eloquenza amorosa erano dei veri mistificatori. Ogni frase che pronunciavano, ogni battuta utilizzata nella loro attività mandrillesca, non erano quasi mai frutto della loro creatività, del loro ingegno, ma venivano estrapolate da alcuni manuali, senza i quali non avrebbero saputo aprire bocca, neppure per chiedere "da accendere" alla più ingenua delle ragazze. Questi vademecum erano praticamente delle piccole garzantine molto utili per cavarsela in ogni situazione. Ecco alcuni titoli: "1000 frasi per ogni circostanza, 1000 sms d'amore per fare impazzire la tua donna, 100 modi per lasciare la tua amante e uscirne a testa alta, le 100 scuse più efficaci se vieni colto in flagrante da tua moglie" e così via.
Questi e altri ameni trastulli, erano il pane quotidiano nel caffè "piccola Italia" e coinvolgevano tutti, tranne il nostro Giovanni Pestalocchi, considerato poco più di un soprammobile. Ci si accorgeva della sua non-presenza solamente quando la noia soffocava e non c'erano alternative; allora via con qualche scappellotto e qualche battuta di dubbio gusto. Soltanto in quelle rare occasioni Giovanni diventava visibile e soprattutto aveva la sensazione di esistere.
Ma poi accadde...
Un tardo pomeriggio non diverso dal solito, entrò nel locale un ragazzo di carnagione scura, probabilmente un nord africano.
Chiese un bicchiere d'acqua e si sedette al banco proprio accanto a Giovanni ancora intento a riflettere - si fa per dire - sulle ultime prese per il culo da parte dei cari compagni; naturalmente tracannava la sua immancabile birra fon furst. Il ragazzo finito di bere si alzò di scatto e inavvertitamente urtò il gomito dell'uomo invisibile che per la prima volta nella sua vita ebbe una reazione del tutto inaspettata, per uno come lui considerato poco più di un'ameba. Ma come molti sanno, anche l'essere più mite può improvvisamente esplodere. Giovanni era stato urtato da qualcuno che nella scala gerarchica del bar, veniva considerato inferiore persino a lui; in quel microcosmo di intolleranza e di machismo solamente uno straniero, un "estracomunitario" - così lo chiamavano - poteva essere giudicato subalterno a uno come lui.
Come si era permesso quel "lurido clandestino" - così urlava - ad offenderlo in quel modo!
Naturalmente tutti si voltarono increduli, alle grida inferocite del nostro eroe che nel frattempo era sceso giù dallo sgabello e con estrema ferocia indicava con un gesto eloquente la porta a quel povero tunisino che invano cercava di scusarsi. Nell'impeto Giovanni inciampò, cosa che lo fece imbestialire ancora di più, così agguantò il ragazzo per un braccio e lo scaraventò fuori dal locale in malo modo.
Nel bar gli sguardi erano attoniti e regnava il silenzio.
Ma dopo qualche secondo quell'atmosfera surreale fu rotta da risa, urla di incitamento, pacche sulle spalle e parole, per le prima volta, non atte a deridere ma al contrario a testimoniare profonda stima e solidarietà.
Da quel giorno per Giovanni tutto cambiò.
Diventò parte di un qualcosa, di un mondo dove fino a poco prima gli era stato impedito di entrare.
La sua auto-stima crebbe, cominciò ad avere cura della sua persona e trovò addirittura lavoro nella fabbrichetta di uno degli avventori.
Oramai la svolta era avvenuta. Giovanni faceva parte del gruppo.
Ma la completa accettazione doveva ancora arrivare; giunse alcuni giorni dopo con l'esplicita richiesta del suo datore di lavoro di far parte di una di quelle " ronde" che da qualche mese operavano in città a difesa degli onesti cittadini, in ausilio alle forze dell'ordine sempre più mortificate, sempre meno in grado di garantire sia la forza che l'ordine.
Sempre meno capaci di garantire la sicurezza, "di proteggere le nostre donne, le nostre figlie da quei lerci individui che essendo di cultura diversa dalla nostra, sono delle vere bestie e non sanno cosa vuol dire rispettare le femmine " - così sbraitavano i degni rappresentanti di una società aperta ed emancipata quale è la nostra...
Giovanni non poteva credere alle proprie orecchie. La sua vita era davvero cambiata. Da parassita a membro - addirittura - di una ronda, a tutore della legge; non era incredibile tutto questo? Se di giorno, fra padrone e dipendente sussistevano ancora differenze gerarchiche, la sera si annullavano del tutto; con il loro giubbotti fluorescenti erano del tutto uguali senza alcuna distinzione di classe, camminavano sicuri e fieri uno a fianco all'altro.
Fino a quella notte.
Stavano rientrando dal loro giro, stanchi ma felici, anche un po'" bevuti" a dire il vero; Giovanni aveva comperato una bottiglia di rum e l'avevano divisa equamente, da buoni camerati.
Si stavano avvicinando a "vicolo degli inganni" quando all'improvviso si sentì un grido di donna piuttosto ben distinto.
Non doveva provenire da molto lontano perciò accelerarono il passo, girato l'angolo videro due figure: una più alta, probabilmente di un uomo e pochi metri più avanti una più bassa che correva e urlava come una pazza.
Intimarono all'uomo di fermarsi ma quello si limitò a girarsi.
Probabilmente spaventato dall'accorrere di quelle persone, decise malauguratamente di scappare ed inciampò nel marciapiede.
Successe tutto in un attimo.
La nostra ronda, armata di lunghe torce piombò sul malcapitato e intraviste le sembianze dell'individuo, barba lunga e scura tipica del nemico per eccellenza, non stette a fare ragionamenti astrusi e non si prese la briga di fare alcuna domanda a quella persona verosimilmente colpevole - perché chi scappa non può essere che colpevole -, si limitò a fare una semplice somma, uno più uno, e cominciò a sferrare colpi all'impazzata; Giovanni colpì l'uomo alla nuca, non con l'intento di uccidere, voleva soltanto fargli male, molto male, ma non avendo effettuato studi di anatomia non poteva sapere di aver colpito un punto vitale, quando vide il malcapitato accasciarsi al suolo.
Il presunto aggressore giaceva a terra, immobile con il volto schiacciato sul selciato.
Lo rigirarono bruscamente intimandogli di far vedere la sua brutta faccia ma non ebbero alcuna risposta... quello che invece videro fu il volto, illuminato dal lampione, di Paolino, un poveraccio innocuo che abitava nel quartiere, trasfigurato dalla paura e dalla morte che ora li trapassava con la fissità dello suo sguardo. Nella mano destra teneva ancora il guanto che aveva raccolto per strada e che voleva gentilmente riconsegnare alla donna che camminava frettolosamente perché spaventata sia dal suo incedere di vagabondo che da mesi di campagna mediatica incentrata sulla paura.
Si sentirono in lontananza le sirene della polizia. Giovanni era rimasto solo.
La torcia pendeva dalla sua mano come una protesi: all'estremità scendeva una piccola goccia di sangue.
I fumi dell'alcol erano del tutto svaniti ma questo non migliorava di certo la situazione.
" E' stato un errore" disse a bassa voce " un errore umano"

Chi l'ha detto che la vita di un uomo non possa cambiare da così a così in un batter d'occhio?
Prendiamo ad esempio Giovanni Pestalocchi.


stefano

domenica 1 marzo 2009

venerdì 20 febbraio 2009

trepercinque

visto che del mina-pensiero sulla pittura non interessa molto (come darvi torto) passiamo ad altro.
vorrei sciogliere la tensione di questi giorni con un post leggero leggero.
spesso vengo considerato - a torto - di essere particolarmente "serioso" nelle mie scelte musicali, cinematografiche, letterarie perciò voglio sfatare questa malevolenza suggerendo 5 film, 5 libri e 5 brani musicali di lieve impatto ma non per questo privi di qualità, di ingegno, perché sta proprio lì il punto...io non divido le cose in base al genere, non esiste per me differenza tra opera seria, comica o drammatica; quello che non sopporto è la banalità e la volgarità gratuita e avere la sensazione che la mia intelligenza di spettatore, di lettore, di ascoltatore non sia stata rispettata dall'autore. insomma che mi prenda per il culo.
Perché hai il culo con il manico? mi domanderebbe mio suocero.
se ne avete voglia contribuite anche voi con alcuni titoli. grazie

cinema
i tenembaum di wes anderson
il grande lebowski dei fratelli coen
broken flowers di jim jarmusch
hooywood party di blake edwards
il mistero delle dodici sedie di mel brooks
(woody allen come sempre è fuori concorso)

letteratura
la compagnia dei celestini di stefano benni
alpinisti ciabattoni di achille giovanni cagna
l'ispettore di nikolaj gogol
la tonsura di bohumil hrabal
trilogia della villeggiatura di carlo goldoni

musica

unplugged di alicia keys
Band of Gypsies dei taraf de haidouks
legend di bob marley
buena vista social club di buena vista social club & ry cooder
razmatz di paolo conte

ora tocca voi!

andrea suggerisce:

film
into the wild di sean penn
a love song for bobby long di shainee Gabel
libri
una vera follia di james crumley)
tramonto e polvere di joe lansdale)
musica
hard sun di eddie vedder
crazy mary di eddie vedder
dark star di grateful dead
loser di grateful dead

venerdì 13 febbraio 2009

dove si parla di pittura


immodestamente (d'altra parte sono un "onesto" pittore, mai parlato di modestia) vi segnalo una mia intervista rilasciata su good morning alla cara e gentile elys
Visto che su questo mio blog non si parla praticamente mai di pittura
questa potrebbe essere l'occasione giusta per farlo
stefano

lunedì 9 febbraio 2009

vorrei parlare ma non posso

vorrei parlare ma non posso
le parole vorticano all'impazzata nella testa
vorrei gridare ma non ci riesco
ogni suono che cerco di emettere resta semplice intenzione
non ho la forza di controbattere
sono esausto, sono nauseato, sono impotente
come posso rispondere a chi mi accusa di essere portatore di morte
come posso rispondere a chi mi accusa di essere proprio ciò che non sono
come posso rispondere a chi mente sapendo di farlo
come posso rispondere a chi ama la guerra e irride chi si schiera per la pace
e senza alcun pudore, senza alcuna vergogna si dichiara uomo di vita
ma di quale vita?
soltanto la propria merita di essere vissuta?
la vita della nuova razza eletta... ma eletta da chi?
certo non la vita di chi ogni giorno muore sotto le bombe
di chi muore in fuga verso mondi creduti migliori, di chi muore per un tozzo di pane duramente sudato, di chi viene ignobilmente definito "clandestino"
ma clandestino rispetto a chi, a che cosa?
non è forse un essere umano, esattamente come loro?
non è, anche lui, un abitante della stessa terra, dello stesso pianeta?
non ha, anche lui, lo stesso diritto alla vita
abbiamo forse dei meriti particolari per essere nati dove siamo nati?
come posso rispondere a chi considera un altro uomo, un essere diverso, inferiore
senza diritti, tranne quello della sofferenza
e senza alcun pudore e senza alcuna vergogna si dichiara uomo di vita
si definisce Cristiano
"Non nominare il nome di Dio invano" , ci avete detto, ma voi lo fate in continuazione
ne abusate, lo sfruttate per riempire i vostri forzieri e le vostre pance
per ingannare e manipolare il vostro prossimo
contraddicendo ogni giorno la parola di colui che chiamate Maestro
...a meno che, a meno che non non lo abbiate mai riconosciuto come tale
altrimenti avreste timore delle vostre azioni e della vostra cattiveria
altrimenti avreste paura di guardarvi nello specchio

vorrei parlare ma non lo farò
non cadrò nella vostra trappola
mentre ancora risuona il clamore delle vostre offensive parole
voi che amate la rissa e siete principi della provocazione
voglio che sentiate tutto il peso del mio silenzio
affinché possiate udire solamente il rumore assordante delle vostre voci
e provare un po' di fastidio

stefano
(non sono ateo, non sono cattolico, vorrei essere cristiano)



martedì 3 febbraio 2009

vincitore del 1° concorso "poesia nella stanza"

la pétite mort

un lago di fuoco dentro
attendo le tue mani
sulle sue sponde morbide
e la tua bocca a suggerlo
mozzandomi il respiro.
una e mille volte ancora
voglio bere il tuo veleno
chè di piccola morte mi uccidi
donandomi vita.

anonimo/a


lunedì 2 febbraio 2009

chi non ha pregiudizi scagli la prima pietra!!!

"ehi! ce l'hai il permesso di soggiorno?"
"no!"
"allora tira fuori i documenti, muoviti!
"eccoli"
"ma cazzo, sei italiano... perché non l'hai detto subito?"
"non me lo avete mica chiesto! (fanculo)"

Questo non è un dialogo inventato. Per almeno due volte mio figlio è stato fermato in stazione dalla polizia e così amabilmente "aggredito" a causa della sua carnagione olivastra e della barba scura (da chi cavolo avrà preso, mah!) per non parlare poi di alcune scene in aeroporto! ( sempre in italia, mai all'estero)

"mai che venga in mente ad un poliziotto di fermare uno in giacca e cravatta e dare un'occhiata all'interno della sua borsa "luigi vuittone"... magari ci potrebbero trovare delle sorprese; un chilo di cocaina ad esempio!"

Personalmente sono stato oggetto, negli anni, di pregiudizi da parte di colleghi, superiori e "normali" cittadini a causa del mio aspetto e dei capelli considerati troppo lunghi... più di una volta mi sono visto con gli occhi dell'altro e mi sono sentito a disagio nell'intuire il suo pensiero. Sono quasi giunto a non fidarmi di me stesso.
Recentemente un mio collega mi ha fatto questa domanda:
"sinceramente, se tu avessi un ristorante, uno come te lo assumeresti? (giuro è vero!)"


Lo so, è veramente difficile non avere pregiudizi; ad esempio anch'io diffido di chi è troppo abbronzato fuori stagione, con la basettina rifilata con il calibro, mai un filino di barba e il taglio di capelli sempre fresco (che abbiano un coiffeur che vive stabilmente nel loro bagno)... é veramente strano questo soggetto lampadato; probabilmente è il primo ad ammettere di non avere simpatia per chi ha la pelle nera ma nonostante questo fa di tutto per essere a lui simile... mah!
Ho sempre il sospetto che nascondano qualcosa dietro tutta quella superficie patinata.
Non mi piacciono neppure quelli o quelle che ti tendono la mano con sufficienza, come se ti facessero chissà quale concessione, che quando vai a stringere a tua volta ti senti tra le dita questa cosa disossata, umida e fredda come... lascio a voi immaginare; giuro ogni volta che mi capita sento come una voglia pazza di stritolargliela - quella gelida manina - di sbattergliela un po' sugli scogli come si fa con i polipi, ma siccome sono una brava persona (almeno ci provo), animalista quel tanto che basta, mi trattengo e non lo faccio.
Son sicuro che quando mi giro si puliscono la mano con il fazzoletto schifati (io lo faccio, mentalmente ma lo faccio)
"ma se ti fanno così ribrezzo i tuoi simili allora è molto meglio che non li sfiori neppure... altrimenti stringi, abbraccia, tocca con vigore, Diossanto!"

Ora, è evidente quanto io ami trattare argomenti seri con toni ironici ma non vorrei però mancare di rispetto a chi è vittima quotidianamente del pregiudizio, dell'intolleranza - che spesso è l'anticamera del razzismo - perché di un altro paese, perché il colore della sua pelle non è candido come il nostro incarnato ( magari lo fossero le nostre coscienze) perché è povero, perché ha problemi fisici, perché lo sentiamo "altro", straniero ... ho raccontato queste piccole cose proprio per raffrontarle a quelle molto più dolorose che uomini non diversi da noi, spesso sono costretti a subire; è sufficiente pensare agli sguardi che rivolgiamo all'"altro", sono convinto che a volte brucino più del fuoco, così sospettosi, mai diretti, al nostro atteggiamento inspiegabilmente confidenziale quando parliamo con un africano, un cinese, un arabo... non lo faremmo mai con un nostro connazionale. Perché?
Il pregiudizio è una brutta bestia, proviamo a domarlo.